
L’apprendistato professionalizzante è un contratto a tempo indeterminato rivolto ai giovani dai 18 ai 29 anni (17 se in possesso di qualifica) finalizzato all’ottenimento di una qualificazione a fini contrattuali. A partire dal 1° gennaio 2022 è esteso anche all’assunzione di beneficiari di mobilità o di trattamento di disoccupazione (NASPI) per i quali l’azienda intende avviare un processo di riqualificazione.

La formazione prevista per il contratto di Apprendistato professionalizzante è articolata in:
-
formazione di base e trasversale, la cui durata ed i contenuti sono stabiliti dalla regolamentazione regionale in base al titolo di studio dell’apprendista
-
formazione tecnico-professionale, la cui durata e i contenuti sono disciplinati dalla contrattazione collettiva di riferimento o da accordi interconfederali e che deve essere indicata nel piano formativo individuale dell’apprendista
Siamo presenti nel Catalogo degli operatori autorizzati dalla Regione Piemonte e organizziamo corsi di formazione per le competenze di base e trasversali, necessarie oggi nel mondo del lavoro, della durata compresa tra le 40 e le 120 ore. I corsi sono co-finanziati dall'Unione Europea attraverso il Programma Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) 21-27, approvato dalla Commissione Europea.
Garantiamo alle imprese un’esperienza pluriennale nella formazione degli apprendisti con un team di formatori altamente specializzati e professionisti del settore.
Invita il tuo consulente del lavoro a sceglierci come agenzia responsabile della formazione di base per i tuoi apprendisti, selezionando nel Catalogo Regionale una delle nostre quattro sedi:
- CIAC SCRL - Sede “Adriano Sada” – Corso Re Arduino, 50, Rivarolo C.se
- CIAC SCRL Sede “Pietro Cinotto” – Via Mazzini, 80 Valperga
- CIAC SCRL Sede “Davide Negro” – Via Battitore, 82 Ciriè
- CIAC SCRL Sede “Ferdinando Prat” – Via Sant’Arborio Varmondo, 5 Ivrea
Per la formazione tecnico-professionale degli apprendisti siamo a disposizione delle imprese per affiancarle e supportarle con un servizio di consulenza personalizzato, per garantire così, il corretto adempimento degli obblighi formativi previsti dalla legge e dalla contrattazione collettiva.
Dall’ anno formativo 2022/2023
Apprendisti formati
Aziende coinvolte