Informazioni

Settore
Sicurezza
Durata
94
Destinatari
Disoccupati e occupati
Prezzo

Descrizione

L'Addetto ai servizi di controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico o in pubblici esercizi ai sensi dell’art. 5 del D.M. 6 ottobre 2009 e s.m.i. è una figura in grado di procedere alle seguenti attività: 

  • controlli preliminari 
  • controlli all’atto dell’accesso del pubblico 
  • controlli all’interno del locale 

Il corso di formazione sarà articolato in unità formative rapportate alle seguenti aree tematiche: 

A) Area tematica giuridica. Durata complessiva: 30 ore 

B) Area tematica tecnica: durata complessiva 21 ore 

C) Area tematica psicologico-sociale: durata complessiva 39 ore 

Il corso si conclude con una prova finale alla quale saranno ammessi solo coloro che abbiano frequentato almeno il 90% delle ore complessive. 

Al superamento della prova finale sarà rilasciato un Certificato di Idoneità. Tale attestato unitamente al possesso degli atri requisiti previsti dallo stesso articolo 1, comma 4, lettere da a) ad f), costituirà titolo per la domanda di iscrizione nell’elenco prefettizio del personale addetto ai servizi di controllo delle attività di intrattenimento e spettacolo in luoghi aperti al pubblico o in pubblici esercizi. 

È completamente gratuito e, secondo il principio di Pari Opportunità, ai sensi della Legge 125/91 art. 4, prevede una partecipazione paritetica tra i generi. 

Corso in attesa di approvazione e finanziamento da parte della Regione Piemonte

SCARICA LA SCHEDA DEL CORSO

Prerequisiti

Per l’accesso al corso di formazione sono necessari i seguenti requisiti previsti dall’articolo 1, comma 4, lettere da a) ad f) inclusa, del Decreto del Ministero dell’Interno del 6 ottobre 2009, da acquisire tramite autocertificazione che qui si richiamano:

a) età non inferiore a 18 anni;

b) buona salute fisica e mentale, assenza di daltonismo, assenza di uso di alcool e stupefacenti, capacità di espressione visiva, di udito e di olfatto ed assenza di elementi psicopatologici, anche pregressi, attestati da certificazione medica delle autorità' sanitarie pubbliche;

c) non essere stati condannati, anche con sentenza non definitiva, per delitti non colposi;

d) non essere sottoposti né essere stati sottoposti a misure di prevenzione, ovvero destinatari di provvedimenti di cui all'art. 6 della legge 13 dicembre 1989, n. 401;

e) non essere aderenti o essere stati aderenti a movimenti, associazioni o gruppi organizzati di cui al decreto-legge 26 aprile 1993, n. 122, convertito dalla legge 25 giugno 1993, n. 205;

f) diploma di scuola media inferiore ovvero scuola secondaria di primo grado (terza media);

I cittadini stranieri dovranno dimostrare di possedere una buona conoscenza della lingua italiana orale e scritta. Tale conoscenza verrà verificata attraverso apposito test d’ingresso.

Compila il modulo per essere contattato.

Sede
Dichiaro di aver preso visione dell'informativa privacy e acconsento al trattamento dei dati per l'erogazione del servizio richiesto o della risposta alla richiesta di informazioni.
Autorizzo l'invio di materiale informativo e pubblicitario inerente le attività di CIAC