Immagine
LogoDialog

 

" Our aim is to create a socially inclusive, environmentally friendly, economically sustainable urban digital environment."

Il termine Smart City è diventato profondamente radicato nel nostro linguaggio e nei nostri schemi di pensiero. Si riferisce a una città digitalizzata che utilizza la tecnologia per raccogliere dati, controllare i processi e offrire servizi. Questo spazia dall'amministrazione elettronica ai trasporti pubblici a guida autonoma, fino a soluzioni intelligenti per la gestione degli edifici. Tuttavia, la trasformazione digitale è più un atteggiamento che una pura innovazione tecnica!

Attraverso lo sviluppo di una PIATTAFORMA DI ARCHIVIO CITTADINO per archiviare ogni tipo di oggetto basato su diversi database di gruppi di cittadini, DIALOG CITY crea un coinvolgimento diretto con il pubblico in maniera da rendere più diffusa e ampia l'esposizione del patrimonio culturale.

La creazione di un toolkit di design thinking basato sulla FUTURES LITERACY e l'implementazione di workshop condotti da artisti adeguatamente formati, conferiscono alla metodologia un potenziale eccezionale per fornire ai cittadini e agli stakeholder una bussola di fronte alla crescente complessità del nostro mondo globalmente interconnesso.

Quattro FESTIVAL IBRIDI a Mondovì (2023), Graz (2024), Aschaffenburg (2025) e Montpellier (2025) serviranno come piattaforme culturali fisiche e digitali per raggiungere un pubblico variegato.

Un programma di residenza ART FOR PUBLIC invita artisti a sviluppare idee per interventi urbani che trattano temi locali o globali di grande rilevanza per la società urbana di riferimento, basati su un approccio partecipativo.