
Descrizione
Il percorso approfondisce la gestione di sistemi automatici per il carico/scarico materiali, la protezione delle isole di lavoro, l'uso di applicativi elettropneumatici, e la sensoristica avanzata per il rilevamento e controllo dei processi. I partecipanti acquisiranno competenze nelle tecniche di programmazione del PLC, gestione I/O analogici e digitali, e interfacciamento di componenti hardware, con un focus sull'analisi, la diagnostica e la simulazione di progetti industriali.
Prova finale:
Al termine del modulo è prevista una prova di valutazione alla quale saranno ammessi solo coloro che abbiano frequentato almeno i 2/3 delle ore complessive del corso.
Destinatari:
Sono destinatarie del buono formazione per la partecipazione al corso le persone occupate domiciliate in Piemonte e quelle domiciliate al di fuori del territorio regionale ma occupate presso un datore di lavoro localizzato in Piemonte, appartenenti alle categorie indicate dall'Avviso Formazione Individuale Continua e permanente 2023 - 2027.
Svolgimento:
Il percorso si terrà in orario preserale con frequenza di uno o due incontri alla settimana.
Attestato finale:
Certificazione di validazione di competenze
Corso approvato nel Catalogo regionale dell’Offerta di formazione individuale continua e permanente 2023-2027