Accompagniamo le aziende in tutto il processo di formazione e ci avvaliamo, ove possibile, delle fonti di finanziamento disponibili sul mercato. Tutti gli approcci sono totalmente personalizzati in base alle esigenze dei clienti, in stretta partnership con essi.
Abbiamo sviluppato una significativa esperienza nel campo della progettazione e gestione degli interventi e dei progetti finanziati con Fondi Pubblici.
Scelta del Fondo più idoneo
Analisi dei Fabbisogni
Progettazione, gestione, rendicontazione dei piani formativi

Ricordiamo alle Aziende l'opportunità di finanziare le attività formative e di aggiornamento tecnico professionale dei propri dipendenti, utilizzando i Fondi Paritetici interprofessionali.
Aderire ai Fondi non comporta alcun costo a carico dell'azienda ed è semplicissimo.
Il contributo dello 0,30% è comunque obbligatorio, ma se l'azienda non sceglie un Fondo interprofessionale, l'importo rimarrà all'INPS e la quota versata non contribuirà alla costituzione di un Conto Formazione riservato all'azienda.
Per poter usufruire dei finanziamenti erogati dai Fondi occorre presentare un Piano Formativo e noi abbiamo maturato una significativa esperienza nel supporto alle imprese.
Fondimpresa
Fondimpresa è il più grande fondo per la formazione continua in Italia ed è stato costituito da Confindustria CGIL, CISL, UIL per promuovere tramite le risorse derivanti dal gettito del contributo integrativo obbligatorio versato dai datori di lavoro all'INPS, la formazione continua di quadri, impiegati, operai delle imprese. Esso consente alle aziende di ottenere contributi per la realizzazione di piani formativi con l'obiettivo di migliorare le competenze dei propri lavoratori in tutte le principali aree di attività aziendale.
Siamo qualificati per gli Avvisi del Conto di Sistema di Fondimpresa
Siamo inseriti nell'elenco dei soggetti proponenti qualificati per la presentazione dei progetti a valere sugli Avvisi del conto di sistema di Fondimpresa.
Grazie a questa qualificazione, siamo in possesso dei requisiti per presentare la domanda di finanziamento e realizzare i Piani Formativi finanziati del Fondo nell'ambito degli Avvisi a valere sul Conto di Sistema.
Si accantona al fondo una parte dei contributi versati per i propri dipendenti 0,30% monte salari.
Tutte le aziende aderenti a Fondimpresa possono utilizzare i finanziamenti per la formazione attraverso tre canali:
- Il Conto di Sistema
- Il Conto Formazione
- Gli Avvisi con contributo aggiuntivo
Le aziende possono usufruire di ogni canale di finanziamento, anche contemporaneamente, per più iniziative di formazione.
È il Conto collettivo di tutte le aziende iscritte al fondo:
- È ideale per le aziende di piccole e medie dimensioni
- Vi confluisce il 26% dei contributi versati a Fondimpresa (0,30%) dalle imprese aderenti
- Vengono finanziati piani formativi tramite pubblicazione di Avvisi a cadenze periodiche
- Le aziende partecipano a progetti C.IA.C., ciascuna con le proprie esigenze formative
- Copertura totale delle spese
- Possono partecipare le aziende già aderenti a Fondimpresa e quelle che si iscrivono nelle fasi precedenti la presentazione del piano
- I corsi devono essere svolti in orario di lavoro
- E’ possibile erogare qualsiasi tipologia di corso, ad esclusione dei corsi normati obbligatori (ad es. sicurezza)
È il Conto Individuale di ciascuna azienda:
- Vi confluisce il 70% dei contributi versati a Fondimpresa (0,30%) delle imprese aderenti
- Le risorse sono a completa disposizione dell‘impresa che può utilizzarle nei tempi e con le modalità che ritiene più opportuni
- Occorre la condivisione con le Parti Sociali
- E’ possibile finanziare qualsiasi tipologia di corso, inclusi i corsi obbligatori sulla sicurezza
- Copertura totale delle spese
- Occorre registrarsi all’Area riservata del sito di Fondimpresa
Sono uno strumento che prevede la possibilità di presentare Piani Formativi integrando le risorse del Conto Formazione con quelle del Conto di Sistema.
- Vengono finanziati piani formativi tramite Avvisi di finanziamento a sportello dedicati ad un preciso target o a una particolare tematica
- Occorre la condivisione con le Parti Sociali
- E’ possibile finanziare qualsiasi tipologia di corso, esclusi i corsi obbligatori sulla sicurezza
- I corsi devono essere svolti in orario di lavoro
- Copertura totale delle spese
- Occorre registrarsi all’Area riservata del sito di Fondimpresa
Fondirigenti
Aderendo a Fondirigenti si sceglie di destinare al finanziamento della formazione del proprio management e senza alcun onere aggiuntivo l'importo dello 0,30% delle retribuzioni, versato mensilmente all'INPS come contributo integrativo per la disoccupazione involontaria.
L'adesione, consente inoltre di avvalersi dei servizi di assistenza e supporto offerto da Fondirigenti, di partecipare alle iniziative di ricerca promosse dal Fondo e usufruire dei servizi offerti dall'Agenzia del lavoro.
L'azienda potrà conoscere in qualunque momento, attraverso la propria area riservata, l'ammontare e la disponibilità delle proprie risorse e pianificare l'utilizzo nell'ambito di un Piano formativo condiviso dai Rappresentanti di Confindustria o Federmanager, o a livello aziendale nel caso in cui sia presente la Rappresentanza sindacale aziendale di Federmanager.
FAPI - Fondo Formazione PMI
Il FAPI è il fondo di Formazione delle piccole e medie imprese costituito da CONFAPI e CGIL - CISL - UIL. Il fondo è alimentato dal contributo dello 0,30% previsto dalla legge per l’assicurazione contro la disoccupazione involontaria, che l’impresa aderente versa all’INPS ogni volta che paga contributi.
L’adesione è completamente gratuita e la formazione può riguardare qualsiasi tema di interesse dell’impresa (Digital transformation, Management e Leadership, Innovazione di processo e di prodotto, commerciale e marketing, economia, finanza, lingue, salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, ecc.).
Altri Strumenti per la Formazione

Fondo Nuove Competenze
Finanziato tramite le risorse del Fondo Sociale Europeo, permette alle imprese di realizzare specifiche intese di rimodulazione dell’orario di lavoro per mutate esigenze organizzative e produttive, in base alle quali una parte dell'orario di lavoro viene usata per percorsi formativi.
Il Fondo copre il costo delle ore di lavoro, comprensivi dei relativi contributi previdenziali e assistenziali, nelle quali i dipendenti soni impegnati nei percorsi formativi (entro il limite massimo di 250 ore per ciascun dipendente).
La domanda di finanziamento deve essere accompagnata dal progetto per lo sviluppo delle competenze e dall'accordo collettivo di rimodulazione dell’orario di lavoro sottoscritto con i sindacati.
Ti offriamo:
- Predisposizione dei documenti per la presentazione dell'istanza ad Anpal
- Supporto per la stesura e la condivisione degli accordi collettivi di rimodulazione dell'orario di lavoro (anche tramite Confindustria Canavese che ha siglato l'accordo territoriale con i sindacati)
- Progettazione ed erogazione dei percorsi formativi
- Certificazione delle competenze
- Eventuale supporto per le attività di rendicontazione delle spese di formazione sostenute