Le politiche attive
Sono interventi istituzionali che si pongono l'obiettivo di promuovere l’occupazione e per facilitare le persone disoccupate, gli occupati a rischio di perdita involontaria del proprio lavoro, le persone che intendono trovare occupazione partendo da una situazione di svantaggiato.
Si affiancano spesso alle politiche passive di sostegno al reddito.
Buoni Servizi al Lavoro
Attraverso le nostre sedi accreditate dalla Regione Piemonte per i servizi al lavoro, offriamo alle persone residenti o domiciliate in Piemonte, informazioni sui progetti finanziati per favorire l'inserimento lavorativo.
Il buono servizi al lavoro è un insieme di servizi alla persona, personalizzato sulle caratteristiche dell’utente e finalizzato ad accompagnarlo alla ricerca di un impiego.
È erogato dal nostro personale qualificato nelle politiche attive del lavoro.
Il buono servizi al lavoro prevede un numero di ore dedicate all'accompagnamento alla ricerca attiva di lavoro attraverso attività che tengono conto delle caratteristiche individuali di ognuno, con l'obiettivo di valorizzarne il profilo professionale e personale.
Possono usufruire dei Buoni servizi al lavoro anche i percettori di ammortizzatori sociali.
I buoni servizi al lavoro attualmente disponibili sono:

Attraverso gli operatori accreditati come noi, la Regione Piemonte, offre alle persone servizi e misure di politica attiva del lavoro di natura specialistica e le accompagna in un percorso volto al rafforzamento delle proprie competenze e all’ingresso o al reinserimento nel mercato del lavoro, garantendo la centralità della persona e la sua libera scelta dell’operatore che realizzerà i percorsi.
Regione Piemonte ha approvato l’Avviso pubblico per l’attuazione dei servizi al lavoro finanziati dal Programma GOL (D.D. n.427 del 04/08/2022).
Destinatari
I soggetti beneficiari dell’Avviso sono le persone disoccupate, con priorità verso:
- i percettori di ammortizzatori sociali e i percettori di Reddito di Cittadinanza;
- le donne e le persone in condizione di fragilità e svantaggio.
I servizi proposti:
- orientamento specialistico e skill gap analysis
- individuazione e validazione delle competenze
- accompagnamento al lavoro
- promozione, attivazione e tutoraggio del tirocinio extracurriculare
- incrocio domanda/offerta
Nelle nostre sedi, realizziamo il Buono servizi lavoro per i Percorsi 1, 2, 3 e 4 e proponiamo le misure di formazione professionale (oggetto di uno specifico avviso regionale) previste all’interno dei percorsi 2, 3 e 4.
Periodo validità
La conclusione dal programma è prevista il 31/12/2025.
Come partecipare
Compila il form in fondo alla pagina per essere contattato da un nostro operatore
L’iniziativa rientra tra gli interventi previsti dal PNRR, Missione 5 “Inclusione e coesione”, Componente 1 “Politiche attive del lavoro e sostegno all’occupazione”, Riforma 1.1 “Politiche attive del lavoro e formazione” finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU.

Con il presente Bando, attraverso i soggetti accreditati come CIAC, la Regione Piemonte intende favorire l’inserimento/re-inserimento stabile nel mercato del lavoro dei soggetti disoccupati.
È rivolto alle persone disponibili alla ricerca di occupazione di età superiore ai 30 anni, compresi i percettori di forme di sostegno al reddito di contrasto alla povertà.
Destinatari
- Soggetti di età superiore ai 30 anni.
- Disoccupati, non percettori di ammortizzatori sociali, anche privi di esperienza professionale, in particolare disoccupati di lunga durata e con maggiori difficoltà di reinserimento;
- Percettori di ammortizzatori sociali (Naspi) e di misure contrasto alla povertà (es. il RdC);
Servizi
- Informazione e accoglienza;
- orientamento specialistico;
- formalizzazione delle competenze;
- incrocio domanda/offerta;
- accompagnamento al lavoro e ricerca attiva;
- attivazione del tirocinio.
Periodo validità
La conclusione dal programma è prevista il 30/09/2023
Come partecipare
Puoi rivolgerti a noi compilando il form in fondo alla pagina, o al Centro per l’impiego territorialmente competente.
L’iniziativa rientra tra gli interventi previsti e finanziati dal POR FSE 2014-2020 di Regione Piemonte.


Attraverso gli operatori accreditati come CIAC, la Regione Piemonte intende favorire la realizzazione di azioni di inclusione socio-lavorativa delle persone in condizioni di disabilità mediante misure di sostegno nella ricerca di un’esperienza professionale funzionali alla progressiva integrazione nel mercato del lavoro.
Le misure di politica attiva oggetto dell’intervento concorrono, con le altre misure previste in attuazione della Legge 68/99 ed inserite nella programmazione del Fondo Regionale Disabili, alla presa in carico ed all’inserimento/reinserimento sociale e lavorativo delle persone con disabilità.
Le misure di politica attiva finanziate dal presente Bando rientrano nella presa in carico integrata delle persone in condizioni di maggiore vulnerabilità che potranno, quindi, essere fruitori di altre misure a valere sulla programmazione regionale e nazionale.
Destinatari
I soggetti beneficiari dell’Avviso sono le persone disabili, domiciliate in Piemonte, disoccupate, iscritte pressi i servizi di collocamento mirato dei CPI ed in possesso della “relazione conclusiva”, non inserite in altre iniziative attivate nell’ambito della programmazione regionale a sostegno del lavoro.
Servizi
- Informazione e accoglienza;
- orientamento specialistico;
- identificazione e validazione delle competenze;
- incrocio domanda/offerta;
- accompagnamento al lavoro e ricerca attiva;
- tutoraggio inserimento tirocinio e/o lavoro;
- misure integrate di formazione e conciliazione.
Periodo validità
La conclusione dal programma è prevista il 31/12/2024
Come partecipare
Compila il “form” in fondo alla pagina per essere ricontattato da un nostro operatore. Si occuperà di verificare il possesso da parte tua dei requisiti previsti dal bando e di attivare il Buono Servizi.
L’iniziativa rientra tra gli interventi previsti e finanziati dal POR FSE 2014-2020 di Regione Piemonte.


Con il presente Bando, attraverso i soggetti accreditati come CIAC, la Regione Piemonte intende favorire la realizzazione di azioni positive di inclusione socio-lavorativa delle persone in condizioni di particolare svantaggio mediante misure di sostegno nella ricerca di un’esperienza professionale, funzionali alla loro progressiva integrazione nel mercato del lavoro.
Destinatari
- Disoccupati, percettori o meno di ammortizzatori sociali e di misure di contrasto alla povertà, in condizioni di particolare svantaggio.
La condizione di svantaggio delle persone deve essere attestata/dichiarata dai soggetti pubblici competenti che seguono il loro percorso di inclusione sociale.
Servizi
- Informazione e accoglienza;
- orientamento specialistico;
- formalizzazione delle competenze;
- incrocio domanda/offerta;
- accompagnamento al lavoro e ricerca attiva;
- tutoraggio inserimento tirocinio e/o lavoro.
Periodo validità
Conclusione attività il 30/09/2023
Come partecipare
Puoi rivolgerti a soggetti accreditati come CIAC, compilando il form in fondo alla pagina, o al Centro per l’impiego territorialmente competente.
L’iniziativa rientra tra gli interventi previsti e finanziati dal POR FSE 2014-2020 di Regione Piemonte.
